l terroir delle colline friulane.
L’intero operato di Marco Sara è caratterizzato dal concetto di terroir e il minimo intervento dell’uomo che possa modificare il rapporto vigna-ambiente.
Partendo da un’attenta progettazione attraverso il visualmodelcanvas.com , abbiamo ideato la comunicazione visiva parallelamente al sito web, in modo tale da realizzare una comunicazione chiara e funzionale.
Nessuna Sovrastruttura.
Così come i vini di marcosara rispecchiano perfettamente il territorio e presentano una pulizia aromatica incredibile, i visual video e foto cercano questa pulizia, attraverso un girato con effetto camera a mano, un montaggio senza effetti e senza sovrastrutture, le tonalità e i colori pacati, reali, e sound design ambientale: vento, natura, e qualche timbro musicale.
I Vigneti:
I Vini:
La ponca:
La Ponca è il nome del complesso roccioso che sta alla base della geologia che compone il terroir delle colline friulane, questa complessità geologica è un efficiente regolatore dello stato idrico del terreno, perché riesce ad evacuare rapidamente le acque in eccesso e a trattenere solo quelle necessarie, determinando, durante il periodo vegetativo della vite, momenti di stress, necessari per una produzione di qualità. I vini che ne derivano quindi, presentano un’unità inscindibile con il territorio.
Picolit:
Il Territorio:
Il sito web marcosara.com rispecchia la pulizia che il cliente ricerca nei propri vini.
Nei visual la presenza della figura umana è quasi del tutto assente, scorrendo, le pagine si animano con i video e il territorio e le piante sono i reali protagonisti. I testi hanno un font grazioso e piuttosto piccolo che contribuisce ad aumentare il netto stacco tra quello che sono parole e le immagini.
I contenuti visual, essendo progettati specificatamente per il sito web, si declinano in modo lineare ed integrato, per una comunicazione visiva funzionale e d’impatto.